Results for 'Gabriele Della Morte'

993 found
Order:
  1.  32
    Celebrating Decadence: The Image of Abruzzo in D’Annunzio’s Trionfo della morte.Marja Härmänmaa - 2013 - The European Legacy 18 (6):698-714.
    Gabriele D’Annunzio (1863–1938) was one of the most peculiar figures among the European fin-de-siècle intellectuals and Italian decadentismo. Although he spent most of his life mingling with the high society of different Italian cities, D’Annunzio remained tied to the place of his birth in the remote region of Abruzzo. This article surveys D’Annunzio’s representation of Abruzzo in his 1894 novel Trionfo della morte (The Triumph of Death). The focus is on the different sources and strategies D’Annunzio used (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  7
    The presence of irrelevant alternatives paradoxically increases confidence in perceptual decisions.Nicolás A. Comay, Gabriel Della Bella, Pedro Lamberti, Mariano Sigman, Guillermo Solovey & Pablo Barttfeld - 2023 - Cognition 234 (C):105377.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Le ombre della fenomenologia: quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo.Gabriele Miniagio - 2022 - [Rome]: Stamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  15
    Elisabeth face à Descartes: deux philosophes?Gabriel Alban Zapata & Alexandre Declos - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):775-780.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Il confine superabile: animali e qualità della vita.Gabriele Bono - 2011 - Roma: Carocci. Edited by Barbara De Mori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Sulla pedagogia fenomenologica come scienza valutabile: i rischi dell'omologazione, l'avventura della diversità.Gabriele Boselli - 2009 - Encyclopaideia 13 (26):127-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Essenza della politica.Gabriele Pepe - 1947 - [Roma]: Edizioni della Bussola.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Engels e le scienze della natura.Gabriele Lolli - 1976 - Rivista di Filosofia 6:433.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    QED: fenomenologia della dimostrazione.Gabriele Lolli - 2005 - Torino: Bollati Boringhieri.
  10.  5
    Il demone di Picasso: creatività generica e assoluto della creazione.Gabriele Guercio - 2017 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Profilo di storia della filosofia..Gabriele Giannantoni - 1968 - Torino,: Loescher.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  16
    Una nuova storia della filosofia.Gabriele Giannantoni - 1994 - Rivista di Storia Della Filosofia 49 (3):541.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il salvataggio kantiano della bellezza.Gabriele Tomasi - 1993 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 22 (1):3-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L¿ idea della formazione dello Stato tra felicità e libertà. Note sul rapporto fra politica e filosifa practica in Kant.Gabriele Tomasi - 1990 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 19 (4):435-488.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Le strategie della memoria in Cartesio.Gabriele Perrotti - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (3):382-403.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    Contro l'imperio della necessità.Gabriele Scardovi & Timothy Tambassi - 2016 - Società Degli Individui 55:7-8.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Estetica come filosofia della musica nella scuola di Milano.Gabriele Scaramuzza - 2009 - Milano: CUEM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  12
    Il tema della crisi dell'arte nel pensiero di Banfi.Gabriele Scaramuzza - 1994 - Rivista di Storia Della Filosofia 49 (2):287.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Moralitá e libertà. Appunti su un problema della prima recezione dell¿ etica kantiana.Gabriele Tomasi - 1988 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 17 (4):301-326.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Significare con le forme: valore simbolico del bello e espressività della pittura in Kant.Gabriele Tomasi - 1997 - Ancona: Il lavoro editoriale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  12
    O Espaço Lógico Das Razões de Wilfrid Sellars e a Racionalidade Do Discurso Religioso: Uma Vindicação.Gabriel Ferreira da Silva & Alex Ribolli - 2023 - Síntese Revista de Filosofia 50 (158):447.
    Resumo: O problema básico a cuja resposta se almeja nesse artigo é o problema geral da epistemologia da filosofia da religião: é possível falar de uma racionalidade, de um modo geral, do e no discurso religioso? É racional, a título de exemplo, falar-se – e, mais ainda, defender – proposições como “há vida depois da morte”, “existe Deus”, “a alma reencarna e é eterna”, “Jesus ressuscitou ao terceiro dia” etc.? Para uma plêiade de autores a resposta é negativa; para (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Filosofia della vita.Gabriel Marcel - 1943 - Milano,: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  38
    Brève histoire de la théologie africaine.Gabriel Tchonang - 2010 - Revue des Sciences Religieuses 84 (2):175-190.
    On peut définir cinq grands courants constitutifs de la théologie dans l’Afrique subsaharienne (mise à part la théologie de la fondation, dite missionnaire). L’article présente ces courants et les théologiens qui en sont les représentants, non sans faire place à une appréciation critique : on peut en effet déplorer dans la théologie africaine un certain déficit de la réflexion sur le titre christologique de « Sauveur » ; ainsi qu’une approche partielle et une instrumentalisation du mystère mort-résurrection du Christ, à (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Presi per incantamento: teoria della persuasione socratica.Gabriele Flamigni - 2017 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Maria Michela Sassi.
  25. Il problema del male alla luce della storia.Gabriele Maria Roschini - 1959 - Roma]: Jonice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Il problema dell'identità personale e della riproducibilità in esseri viventi post-umani.Gabriele Scardovi - 2016 - Società Degli Individui 55:24-41.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'enumerazione whitmaniana in Jorge Luis Borges.Gabriele Basi - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 26:235-260.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  34
    Gabriele Lolli. Fenomenologia della dimostrazione. Turin: Il Mulino, 2005. ISBN 88-339-1588-3. Pp. 182. [REVIEW]Gabriele Lolli - 2007 - Philosophia Mathematica 15 (1):132-134.
    In his book Gabriele Lolli discusses the notion of proof, which is, according to him, the most important and at the same time the least studied aspect of mathematics. According to Lolli, a theorem is a conditional sentence of the form ‘if T then A’ such that A is a logical consequence of T, where A is a sentence and T is a sentence or a conjunction or set of sentences. Verifying that A is a consequence of T generally (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu.Gabriele Pulvirenti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:145-161.
    L’articolo analizza il nesso tra antropologia e giustizia nelle Lettere persiane di Montesquieu, articolando tre punti: che l’autore consideri egoista la natura umana; che temperi questo pessimismo antropologico con l’idea che l’educazione e le leggi siano strumenti efficaci per abituare gli uomini alla pratica della giustizia; che l’esercizio della giustizia da parte di ogni buon governo debba tener conto della natura umana e seguire un principio di economia della pena, al fine di salvaguardare la libertà dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Frege, Kant e le Vorstellungen.Gabriele Tomasi & Alberto Vanzo - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 61 (supplement):227-238.
    Gottlob Frege criticized Kant's use of the term "representation" in a footnote in the Foundations of Arithmetics. According to Frege, Kant used the term "representation" for mental images, which are private and incommunicable, and also for objects and concepts. Kant thereby gave "a strongly subjectivistic and idealistic coloring" to his thought. The paper argues that Kant avoided the kind of subjectivism and idealism which Frege hints in his remark. For Kant, having "Vorstellungen" requires the capacity of synthesis, by virtue of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.Gabriele Giacomini - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213.
    L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni emergenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    Un'agenda per l'università.Gabriele Pasqui - 2023 - Nóema 1 (14):1-13.
    L’obiettivo del saggio è comprendere alcune dinamiche dei processi che hanno investito la filosofia come complesso campo istituzionale, in particolare in relazione ai processi impetuosi di cambiamento che nel corso degli ultimi decenni hanno investito l’università in Occidente. Dopo aver presentato la nozione di istituzione, il contributo indaga lo sfondo entro cui si colloca il processo in atto di ridefinizione delle relazioni tra i saperi nel contesto accademico e il modo in cui le pratiche del sapere che caratterizzano oggi le (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il problema dell'esistenza e la filosofia della logica.Gabriele Usberti - 1981 - Rivista di Filosofia 19:159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Terapie dell'umano: filosofia, etica e cultura della cura.Gabriele Vissio (ed.) - 2018 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  97
    “Etica ed estetica sono tutt'uno” riflessioni su tlp 6.421.Gabriele Tomasi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (s2):109-136.
    Per il primo Wittgenstein etica ed estetica erano tutt’uno. Scopo del saggio è fornire un’interpretazione di questa concezione. Esaminando il modo in cui è proposta nel Tractatus e considerando alcune annotazioni dei Quaderni 1914-1916 si evidenzia che l’unità di etica ed estetica è in un modo di vedere il mondo per cui esso non appare come fonte di limitazione. L’etica è un’estensione al mondo – alla vita – della capacità di conferire signifi cato che nell’arte si realizza nei riguardi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  14
    The Imperfect Dialogic Democracy. Habermas’s Discourse Principle and Experimental Studies on Collective Reasoning.Gabriele Giacomini - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):284-293.
    _:_ Habermas believes that the foundation of democracy is to be found in the discourse principle. Also, some cognitive and experimental studies have suggested that democratic procedures can promote a debate between different opinions and ideas, thus improving the decision-making performance of public authorities. However, Habermas believes that, while, on the one hand, the democratic community is based on the premise that participants in the discourse collectively strive to find the best solutions, on the other, the democratic process allows citizens (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Intellecuals and fascism in the experience and the reflection of Eugenio Garin.Gabriele Turi - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (2):275-298.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Intellettuali e fascismo nell'esperienza e nella riflessione di Eugenio Garin.Gabriele Turi - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (2):275-298.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il «Pedagogista politico» di Gentile.Gabriele Turi - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (3):430-448.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. «Lasciamo parlare i filosofi!». Una collana scolastica Laterza.Gabriele Turi - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):492-513.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. " Let's talk about philosophy!". A laterza scholastic collection.Gabriele Turi - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):492-513.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  15
    Due lettere di Walter Benjamin a Alexander Pfander.Gabriele Scaramuzza - forthcoming - Rivista di Storia Della Filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    La questione dei libretti.Gabriele Scaramuzza - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):277-283.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Describir en el barroco, ut pictura rhetorica.Gabriel Andrés - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  13
    Le transcendant comme métaproblématique.Gabriel Marcel - 1937 - Travaux du IXe Congrès International de Philosophie 8:50-55.
    L’assurance de mort qu’enveloppe notre condition d’êtres finis nous expose à la tentation d’adhérer à une doctrine de désespoir qui considère toute chose sous le signe du non-être. Il appartient à la pensée dialectique de préparer la commutation de cette systématique négative en une méta-prgblé- matique de l’être ; mais cette commutation elle-même ne peut être que l’oeuvre d’une liberté qui choisit de s’ouvrir au transcendant, dont elle reconnaît la sollicitation a tergo dans l’acte même par lequel elle le salue (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  7
    Frammenti di un disco incantato: teorie semiotiche, testualità e generi musicali.Gabriele Marino - 2020 - Canterano (RM): Aracne editrice. Edited by Andrea Valle & Ugo Volli.
    Per una sociosemiotica della comunicazione musicale -- Per una sociosemiotica dei generi musicali -- Per una sociosemiotica della novità in musica -- Per una sociosemiotica del dubstep.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    I tarocchi di Giordano Bruno: le carte della memoria.Gabriele La Porta - 1984 - Milano: Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Canonical and non-canonical justifications.Gabriele Usberti - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 105.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il problema dell'oggetto della definizione nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica Z 10–11.Gabriele Galluzzo - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:417-465.
    Lo studio presenta il commento tommasiano centrato sul problema dell'oggetto della definizione. L'A. tiene presenti due principali prospettive: da una parte il confronto fra l'interpretazione di Tommaso e i principali modelli interpretativi dei commentatori moderni; dall'altra rivolge particolare attenzione alle motivazioni dell'interpretazione dell'Aquinate, allo scopo di inquadrare lo stile esegetico tommasiano nel contesto della sua dottrina. È dato ampio spazio al problema aristotelico della distinzione fra oggetto della fisica e oggetto delle scienze matematiche, al rapporto fra (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  10
    Negli intrecci della storiografia: la via di Louis Mink.Gabriele Garavini - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (2):333-347.
1 — 50 / 993